SyncHoist: Apparecchio di sollevamento idraulico ausiliario e controllo gru per posizionamento di carichi ad alta precisione


Grazie all’idraulica digitale i dispositivi di elevazione diventano sistemi di sollevamento e posizionamento ad alta precisione


 

Le strutture architettoniche progettate da Santiago Calatrava richiedono spesso soluzioni tecnologiche creative. Una di queste è il sistema SyncHoist di Enerpac, utilizzato per il posizionamento del tetto del Palazzo delle Arti di Valencia (Spagna).

In teoria non ci sono limiti… Quanto maggiore è il peso, tanto più alto è il numero di cilindri che vengono utilizzati. Tuttavia l’estensione di un dispositivo di sollevamento diritto è sempre stata limitata alla lunghezza della corsa dello stantuffo montato sui cilindri utilizzati. Per riuscire a superare questo limite, il sistema di sollevamento ha richiesto l’uso di strutture di sostegno aggiuntive che permettessero la sostituzione e il riposizionamento dei cilindri per passare alla fase di sollevamento successiva.


View Animation(1,8 mb)


Valore del prodotto
Utilizzando gru singole è possibile spostare verticalmente carichi molto pesanti, come ad esempio grandi segmenti di opere edilizie,a velocità relativamente alta. Per il posizionamento geometrico di carichi pesanti su piano verticale e orizzontale, nel settore del sollevamento vengono impiegati sistemi che impiegano diverse gru. La sincronizzazione dei movimenti in questi casi ha dato prova di essere difficile e rischiosa. Anche dal punto di vista della precisione dell’elevazione, questo tipo d'apparato ha spesso finito per danneggiare il carico e/o le strutture di sostegno, arrivando a mettere in pericolo i lavoratori stessi. Inoltre, gli avvii e gli arresti repentini delle gru provocano delle oscillazioni durante fasi critiche del processo di sollevamento. Anche le condizioni atmosferiche incidono significativamente quando vengono usati sistemi che impiegano diverse gru nel posizionamento di carichi pesanti.

Ed è proprio in tali circostanze che il sistema SyncHoist di Enerpac mostra tutto il suo valore. Si tratta di un dispositivo ausiliario ad azionamento idraulico per il posizionamento ad alta precisione di carichi tramite gru. Il carico può essere manovrato con precisione lungo un piano verticale e uno orizzontale usando una sola gru; ciò riduce al contempo rischi e costi, e incrementa notevolmente velocità di manovra e sicurezza del personale addetto. Inoltre, quando si usa il sistema SyncHoist di Enerpac, le condizioni atmosferiche incidono in maniera meno determinante sulle operazioni rispetto a quando si usano sistemi che impiegano diverse gru.




Il Palazzo delle Arti: il sistema SyncHoist riposiziona con cilindri di trazione i segmenti del tetto prima della saldatura.

Un connubio perfetto
Grazie alla propria competenza nella gestione di dispositivi idraulici e al vasto know–how nel settore del sollevamento di carichi pesanti, Enerpac è attualmente in grado di fornire soluzioni illimitate per lo spostamento, posizionamento e controllo di carichi pesanti e grandi oggetti. La forza di sollevamento è fornita dalla gru, mentre l’intelligente sistema integrato di Enerpac, SyncHoist, garantisce un’elevata e uniforme precisione nella controspinta e nel posizionamento di carichi e strutture pesanti. La precisione di posizionamento può essere gestita sia dal manovratore della gru sia dal personale situato sul tetto e dotato di dispositivi di telecomando.


Posizionamento del tetto del Palazzo delle Arti: tutti i segmenti del tetto sono stati saldati al suolo, sollevati e posizionati utilizzando un sistema SyncHoist di Enerpac per il riposizionamento idraulico a 4 punti.


Massima precisione di sollevamento: la soluzione idraulica integrata
Oggi, grazie al sistema idraulico integrato di Enerpac, tutte le operazioni di sollevamento, spostamento e posizionamento possono essere eseguite utilizzando una sola gru. In molti apparati di sollevamento in campo edile, il controllo idraulico del movimento di un carico rende superflua la presenza di più di una gru. Questa soluzione idraulica integrata rende le operazioni di sollevamento efficaci e vantaggiose dal punto di vista dei costi e garantisce un miglior controllo sullo spostamento verticale e sul posizionamento di un carico, riducendo i costi per il noleggio di gru supplementari, i tempi di costruzione e le dimensioni dello spazio occupato dal cantiere. Nelle operazioni tradizionali di elevazione viene utilizzata una gru per ogni punto di sollevamento. Ora, con il sistema SyncHoist di Enerpac una sola gru è in grado di gestire più punti di sollevamento con una precisione di ± 1 mm.

 

 


Controspinta e riposizionamento del tetto principale del Palazzo delle Arti. Dopo il posizionamento, i segmenti vengono sostenuti da un sistema Enerpac di sollevamento sincrono a otto punti.



 

 

Integrazione del sistema idraulico

I cilindri idraulici vengono montati sui cavi della gru. Ogni punto di sollevamento dispone di un proprio cavo e di un cilindro. I cilindri sono del tipo a doppia trazione. La doppia trazione consente di controllare con precisione sia l’elevazione sia l’abbassamento di ciascun cavo. La pressione idraulica massima è di 700 bar, mentre la capacità di trazione del cilindro dipende dall’uso che se ne fa. Ad ogni modo, il carico massimo consentito è stabilito soltanto dalla capacità di sollevamento del cavo, non dal sistema idraulico. Quest’ultimo è dotato di un sistema per la gestione di segnali digitali ed elettronici. I cilindri sono dotati di sensori di spostamento che misurano esattamente la corsa dello stantuffo. In questo modo, l’andamento di tutti gli spostamenti che si verificano in ciascun punto di sollevamento può essere controllato contemporaneamente. In operazioni di elevazione e posizionamento con 4-6 punti di sollevamento non è cosa insolita che gli stantuffi abbiano una corsa di 1500 mm. Il massimo scarto di precisione con cui opera il sistema SyncHoist di Enerpac è di +/– 1 mm, ma occorre tener presente il fattore dell’elasticità dei cavi.

Il sistema idraulico può essere comandato con segnali sia di tipo digitale sia di tipo analogico. Il tipo di unità di telecomando dipende dalle funzioni svolte dal sistema: nella maggior parte dei casi è sufficiente un controllo manuale, tuttavia per la controspinta e per i movimenti preprogrammati è necessaria un’unità di controllo PLC.

VANTAGGI IMPORTANTI:

  • riduzione dei costi derivante dall’impiego di un’unica gru (invece che di diverse gru).
  • alta precisione (+/– 1,0 mm)
  • eliminazione dei rischi di danni
  • maggiore produttività
  • maggiore sicurezza sul lavoro

FACILITÀ D’USO:

•    Una volta che il carico è stato collocato a breve distanza dall’ubicazione finale (con l’impiego di un’unica gru), il sistema SyncHoist di Enerpac posiziona il carico con gran precisione.

•    Non occorre far sobbalzare la gru, vale a dire avviare e azionare improvvisamente la gru, provocando oscillazioni nella fune metallica e usura prematura dei freni della gru.

•    È semplice da manovrare con unità di telecomando e visualizzazione dotate di tecnologia wireless.

Il sistema SyncHoist di Enerpac può essere utilizzato per una ampia gamma di funzioni, quali riposizionamento ad alta precisione, riposizionamento preprogrammato, torsioni e rotazioni preprogrammate e controbilanciamento (per la determinazione del baricentro).




Sollevamento del tetto dell’Auditorium di Tenerife nelle Isole Canarie (Spagna). Per il posizionamento accurato del tetto è stato usato un sistema SyncHoist di Enerpac a funzionamento idraulico, per il riposizionamento a quattro punti. Ciascun cilindro a doppia azione ha una capacità di trazione di 59 tonnellate, alla pressione di 700 bar, e una corsa di 1500 mm.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


www.enerpac.it