La decisione di spostare l'edificio costruito 74 anni fa è stata motivata principalmente dalla presenza di rumori provenienti dalle aree circostanti. Situata nei pressi della superstrada più trafficata della città, la vecchia costruzione era tormentata dai rumori e dai gas di scarico. Poiché i muri rivolti a sud e a ovest erano vicini a un complesso residenziale densamente popolato, il caos giornaliero penetrava spesso nella sala da concerti. La costruzione di un nuovo teatro sarebbe risultata meno costosa. Ciononostante, la città di Shanghai ha optato per lo spostamento dell'intero edificio, al fine di conservarne la particolare architettura e l'acustica.
Costruito durante il boom edilizio di Shanghai all'inizio del 1900, l'ex Nanking Theatre è stato il primo teatro di Shanghai in cui vennero proiettati film stranieri e uno dei pochi edifici dell'epoca progettati da un architetto cinese. Noto per l'acustica eccellente, il teatro ha ospitato orchestre sinfoniche fin dal 1959. Dopo lo spostamento e le opere di ristrutturazione, il vecchio teatro accoglierà nuovamente le orchestre.
Il progetto di spostamento della Concert Hall di Shanghai ha comportato tre fasi principali:
1ma fase: sollevamento dell'intero teatro di 1,7 metri dalle fondamenta originali
2da fase: spostamento dell'intero edificio di 66,4 metri in direzione sud-est fino al raggiungimento dell'ubicazione attuale
3za fase: ulteriore sollevamento dell'edificio di 1,68 metri, nonché abbassamento e posizionamento su una nuova base
Prima di effettuare lo spostamento, gli ingegneri avevano impiegato sette mesi per rafforzare la costruzione e raccogliere i dati necessari sul sistema di forze interne. Durante l'intero processo di sollevamento e spostamento, numerosi strumenti di raccolta dei dati hanno permesso di rilevare al millimetro ogni cambiamento.
Vor dem Versetzungsprojekt waren Ingenieure sieben Monate lang damit beschäftigt, die Konstruktion zu verstärken und Daten über das Kräftesystem im Inneren zu sammeln. Während des gesamten Hebe- und Bewegungsvorgangs analysierte eine Vielzahl von Datenerfassungswerkzeugen und -instrumenten jede millimetergroße Veränderung.
Fase principale di sollevamento | |
Data la presenza di fondamenta di tipo misto e la mancanza di una struttura integrata, è stato estremamente difficile sollevare e spostare l'edificio avente un peso di 5.800 tonnellate. Per tale motivo, il teatro è stato collocato su una base di cemento armato di 1.800 tonnellate. Tale base avrebbe facilitato lo spostamento dell'edificio sui binari. Inoltre, sia le parti interne che quelle esterne dell'edificio sono state fissate mediante strutture in acciaio. Ciò ha consentito di soddisfare i prerequisiti fisici necessari per applicare la tecnologia estremamente accurata del sistema idraulico integrato Enerpac | |
Nell'aprile 2003, la Concert Hall di Shanghai è stata sollevata all'altezza prestabilita di 1,7 metri in soli 6 giorni. |
|
La tecnologia del sistema integrato Enerpac è stata largamente riconosciuta come la tecnologia più sofisticata nel settore dell'idraulica ad alta pressione. L'intero sistema per il progetto di spostamento del teatro comprendeva 59 cilindri con una portata di 200 tonnellate a cilindro e 4 stazioni di pompaggio idraulico di grandi dimensioni, in grado sia di pesare che di sollevare. Un sistema di controllo centrale tramite PLC consentiva di monitorare tutti gli spostamenti. |
|
Fase di spostamento | |
![]() |
Lo spostamento in direzione sud-est, lungo dieci binari di cemento appositamente costruiti, si è svolto senza problemi e ha richiesto solo 12 giorni. Poiché i binari erano in grado di sostenere il peso del teatro solo per una decina di giorni, dieci cilindri idraulici di grandi dimensioni sono stati installati sotto l'edificio allo scopo di sopportare le sollecitazioni. |
Il primo giorno lo spostamento dell'edificio è stato inferiore a 40 centimetri e nei cinque giorni successivi la distanza totale coperta è stata di soli 3,5 metri. Tuttavia, nei giorni seguenti, è stato utilizzato il sistema idraulico integrato con il sistema PLC ad alta tecnologia.
Destinazione finale
Nella nuova ubicazione, l'edificio è stato sollevato ulteriormente di 1,68 metri, per consentire la modanatura a coda di rondine delle nuove fondamenta in modo da adattarsi perfettamente alla costruzione.
Dopo che il progetto di spostamento è stato completato, il personale tecnico ha apportato i necessari miglioramenti al vecchio teatro, al fine di trasformarlo in un teatro del 21mo secolo. Il palcoscenico è stato ingrandito ed è stato costruito un nuovo piano interrato. La vecchia Concert Hall di Shanghai, completamente rinnovata, ha riaperto le porte al pubblico all'inizio del 2004.