The Øresund project

Collegamento tra la Danimarca e la Svezia


Dalla costa della Danimarca un tunnel sottomarino lungo 3,5 km (2,2 miglia) trasporterà il traffico ad un’isola artificiale della lunghezza di 4 km (2,5 miglia). Da là, un ponte a due livelli della lunghezza di circa 8 km (5 miglia) porterà l’autostrada a quattro corsie (ponte superiore) e la linea ferroviaria a due binari (ponte inferiore) fino alla costa Svedese presso Malmö.
Gettata degli elementi del tunnel
Il tunnel tubolare immerso è costituito da venti sezioni realizzate in uno stabilimento per la lavorazione del calcestruzzo appositamente costruito presso il North Harbor di Copenhagen. Ciascuna sezione ha una lunghezza di 176 m (577 piedi) ed un peso di 55.000 tonnellate. È costituita da otto segmenti lunghi 22 m (72 piedi), ciascuno dei quali è stato gettato in una singola fase della durata di 24 ore.

Per separare le pareti interne dello stampo del tunnel sono stati impiegati martinetti idraulici Enerpac con placcatura al nickel della serie CLL. Speciali martinetti idraulici a corsa lunga della serie CLL hanno sollevato i segmenti del tunnel dallo stampo, per il successivo trasporto.
 
Posizionamento degli elementi del ponte
Gli elementi del ponte vengono abbassati sui martinetti. In corrispondenza di ciascun pilone, due gruppi di quattro martinetti a doppia azione della serie CLR, controllati separatamente, sono stati impiegati per posizionare gli elementi del ponte, allineandoli sui relativi supporti. Altri due gruppi di quattro martinetti serie CLR, posizionati orizzontalmente, hanno permesso i movimenti di allineamento orizzontale.

Sospensione del ponte per il traffico autostradale
Dopo il posizionamento sui piloni degli elementi del ponte (ponte ferroviario), sopra a quest’ultimo è stato collocato il ponte autostradale. Per sostenere e posizionare il ponte autostradale sono stati nuovamente utilizzati gli stessi gruppi di martinetti CLR.


www.enerpac.it