Sistema di recupero del becco del Viadotto Millau

 

1) Posizione iniziale
2) I cilindri si estendono tirando così la barra e sollevando il becco. 3) Il becco viene bloccato rispetto al supporto per mezzo di dadi e quindi i cilindri vengono retratti.
4) I cilindri si estendono di nuovo, ripetendo l’operazione fino a che l’area di appoggio del becco non oltrepassi il livello del dispositivo di bilanciamento. 5) Il ponte viene spinto in avanti, mediante l’azione dei dispositivi di spinta, fino a che l’area di appoggio del becco non raggiunga il dispositivo di bilanciamento del pilone.
6) I cilindri vengono retratti fino a che il becco appoggia sul dispositivo di bilanciamento. 7) Il dispositivo di supporto e sollevamento becco viene allontanato dal dispositivo di bilanciamento.
© 2003. Enerpac. Tutti i diritti riservati.
www.enerpac.it