|
Movimentazione del sistema di ponteggi mobili più grande al mondo |
|
![]() |
||
![]() Il progetto per il raccordo anulare IRR nella principale area industriale di Bangkok, comprende 13 km di strade collegate da 2 ponti sospesi alti 172 metri. |
||
![]() |
||
Il raccordo anulare IRR è stato costruito per decongestionare il traffico delle principali aree industriali di Bangkok. Questo grandioso progetto IRR comprende 2 ponti sospesi, lunghi 700 metri ed alti 172 metri, che collegano i 13 chilometri del raccordo. I sistemi idraulici sono stati progettati per movimentare casseforme da 1200 tonnellate, le più pesanti utilizzate nel sud-est asiatico. . TAILANDIA – Il paese dei sorrisi, situato nel sud-est dell’Asia, si affaccia sul mar delle Andamane ed ospita 64 milioni di tailandesi. Undici milioni di questi abitanti vivono nella capitale Bangkok. I molti spostamenti ed i viaggi giornalieri, rendono il traffico caotico ed ossessionante. Vi sono molteplici ragioni per lo stress ambientale creato dalla moderna urbanizzazione. Ogni giorno nelle strade già congestionate di Bangkok, i veicoli aumentano di circa 400-600 unità, causando un volume sempre crescente di traffico. Questo causa enormi ingorghi e provoca conseguentemente difficoltà sociali ed economiche. Il livello di congestione del traffico permette una velocità media delle vetture, nel centro di Bangkok, nelle ore di punta, di soli 12 km/h.
|
||
![]() |
||
![]() Per consentire l’accesso delle imbarcazioni al porto di Bangkok, la piattaforma alla intersezione dei due ponti sospesi sul fiume Chao Phrayar deve essere alta 50 m. |
||
![]() |
||
Inoltre per agevolare gli spostamenti nella città di Bangkok di residenti e visitatori, sono state completamente realizzate le infrastrutture pianificate dal governo tailandese, e in grado ora di fronteggiare il problema della crescente popolazione. Nonostante fosse da molti ritenuto non realizzabile, di fatto Bangkok è stata la prima città del sud-est asiatico capace di pianificare un sistema per la riduzione del traffico. Inoltre, la Tailandia si trova al terzo posto nella graduatoria dei paesi asiatici, dopo Giappone e Hong Kong, per la introduzione di questo sistema. Localmente, la riduzione della congestione del traffico viene già realizzata in vari modi. Vi sono già diversi ponti all’interno della città stessa e nelle zone periferiche suburbane. Nel centro città viene anche utilizzato il servizio di sky train. Il 2004 ha visto per la prima volta operativa la metropolitana di Bangkok MRTA. Il governo, nello sforzo per contrastare i problemi legati al costante traffico, ha deciso di commissionare l’ampliamento del sistema stradale e ferroviario, stanziando ingenti finanziamenti per il prossimo decennio. L’idea del raccordo anulare industriale è stato inizialmente proposto ..da Sua Maestà il Re, al fine di decongestionare le aree del Porto, Poochao Saming Phrai Road e Suksawat Road che rappresentano le principali zone industriali. La logistica interessata alla realizzazione di un progetto di queste dimensioni ha riguardato, tra l’altro, l’acquisto di terreni e proprietà, la demolizione di 881 unità abitative e produttive, la costruzione di ponti e strade in zone paludose ed inondate da fiumi, lo sviluppo di nuove rotte per i servizi di traghetti fluviali e di nuovi percorsi per il traffico industriale. Questo progetto comprende due ponti sospesi. I ponti hanno rispettivamente lunghezza di 702m e di 582m ed altezza di 172m e di 162m, su piloni in cemento armato. Vi sono 3500 metri di rampe, 500 metri di strada sopraelevata e 9,1 km di strada in pendenza. Per questo mega progetto è stato commissionato il sistema di ponteggi Movable Scaffolding System (MSS). L’appalto per la costruzione del ponte nell’area industriale Ring Road, già realizzato al 20%, è stato assegnato alla joint venture TNNS (Tai Sei + Nishimatsu + NKK + Sino Thai) ed al consorzio KTU (Kajima – Tokyo – Unique Engineering). ![]() Sezioni del ponte in realizzazione, progetto IRR-Bangkok
Per la realizzazione di questo complesso a doppio ponte, unico al mondo, sono state utilizzate impressionanti soluzioni ingegneristiche mai viste prima d’ora! Per consentire il passaggio delle imbarcazioni dirette al porto Klong Toey di Bangkok, dal fiume Chao Phraya, il ponte avrà una altezza di 50 metri. Il corso serpeggiante del fiume diretto verso il golfo della Tailandia, ha reso necessario che il ponte attraversi il fiume Chao Phraya in due diversi punti, in un’unica campata. La intersezione dei due ponti è stata costruita a mezz’aria ad una altezza di 50 metri. Questo permette alle vetture di proseguire verso nord evitando di attraversare il secondo ponte! La ragione di questa soluzione è dovuta alle dimensioni limitate della striscia di terra che si trova tra le anse del fiume, che rendono impossibile la realizzazione di un normale svincolo. La costruzione di questa sezione del progetto, in fase di realizzazione, una volta ultimata sarà parte dell’Industrial Ring Road che collega Samut Prakarn dalla sponda orientale a Phra Pradaeng sulla sponda occidentale del fiume. Escludendo i costi relativi alle acquisizioni dei terreni, il costo per la realizzazione del progetto a carico del Dipartimento dei Lavori Pubblici sarà di circa 6 miliardi di Bath, pari a 145 milioni di Dollari americani. Il 60 percento di questa somma è finanziato dal Giappone sotto forma di prestito, mentre il restante 40 percento è fornito dai fondi del governo locale. |
||
![]() |
||
RQuesto progetto è proprietà del Dipartimento dei Lavori Pubblici (PWD). Le sezioni sono divise in 3 contratti, elaborati con due diversi gruppi di aziende appaltatrici. Entrambi i contratti numero 1 e 2 relativi ai “Northern and Southern bridges”, saranno realizzati dalla joint venture TNNS (Taisei / NKK Corporation / Nishimatsu and Sino Thai Construction). Il contratto numero 3 riguardante il “Western elevated interchange entrance and exits” è stato assegnato alla joint venture KTU (Tokyo Construction / Kajima and Unique Engineering ). Um derartig riesige Stahlteile sicher und effizient in große Höhen heben, exakt steuern und positionieren zu können (es handelt sich mit 1200 t um möglicherweise den schwersten Verschalungsschlitten von ganz Südostasien), musste Hochleistungs-Hydraulik eingesetzt werden. Bekannt für seine Sicherheit und Zuverlässigkeit, wurde Enerpac vom Haupt-Auftragnehmer Taisei mit dem Entwurf und der Bereitstellung der Hydrauliksysteme betraut, die in das bewegliche Gerüstsystem integriert werden. Die typische Verschalungsanordung setzt 2 speziell angefertigte 7,5 kW hydraulische Niederdruckpumpe voraus, um die insgesamt 24 horizontalen und 60 vertikalen 100 t Zylinder mit Einhängeösen und Aufhängebefestigungen anzutreiben, um ein Schieben und Ziehen der Verschalung zu ermöglichen. Auf der 700 Bar Hochdruckseite üben 4 speziell entwickelte CLL-25010, 250 t Zylinder mit Sicherungsmutter von Enerpac, gekoppelt mit 2 Standard-RRH-6010 Hohlkolbenzylindern Trag-, Absenk- bzw. Spannkraft auf den Hauptträger der Verschalung aus. ![]() Per la movimentazione ed il posizionamento di queste strutture metalliche imponenti, come le casseforme mobili da 1200 tonnellate, le più pesanti del sud-est asiatico, e rendere la loro sospensione sicura ed efficiente, sono stati utilizzati sistemi idraulici di provata affidabilità La serie di progetti realizzati con affidabilità e sicurezza, hanno consentito alla Enerpac di essere scelta dal main contractor Taisei, per la realizzazione e la fornitura dei sistemi idraulici da integrare nel sistema di ponteggi mobili. Laconfigurazione tipica de una cassaforma di questo progetto, richiede due centraline idrauliche apposite a bassa pressione da 7,5 kW per la movimentazione di 24 cilindri posti in orizzontale da 100 tonnellate e 60 cilindrici verticali con occhielli e supporti di montaggio, consentendo le operazioni di trazione e di spinta della cassaforma. Per le operazioni ad alta pressione a 700 bar, sono impiegati 4 cilindri CLL-25010 Enerpac, con ghiera di sicurezza da 250 tonnellate di forza, accoppiati a 2 cilindri RRH-6010 con foro passante, per garantire rispettivamente sollevamento, abbassamento e forza di tensionamento sul sostegno principale della cassaforma. Nel dispositivo di sostentamento dei ponteggi mobili MSS, sono impiegate diverse soluzioni integrate che utilizzano gruppi di pompe e cilindri, sia ad alta sia a bassa pressione di varie dimensioni., per applicazioni diversificate come la regolazione verticale del becco, la spinta longitudinale e laterale, la piegatura delle lastre di fondo e operazioni rolling wagon. Per citare solo alcune delle applicazioni di questo complesso sistema. In un caso, sono state utilizzati 72 cilindri a bassa pressione da 50 tonnellate, per la regolazione verticale della cassaforma esterna. La dimensione internazionale della Enerpac ha reso possibile una stretta collaborazione fra i diversi uffici Enerpac di Giappone, Singapore e Tailandia, che hanno dimostrato grande professionalità ed esperienza nella realizzazione e nella gestione del progetto. Le buone relazioni commerciali ed i continui follow up con i main contractor, hanno aumentato la fiducia e rinforzato il marchio Enerpac, largamente riconosciuto in tutto il mondo.
|
||
© 2005. Enerpac. All rights reserved |